Tournedos Rossini, la leggenda e il mistero
Gioacchino Rossini, una rock star ante litteram come poteva esserlo un compositore all’apice del proprio successo all’inizio del secolo XI...
Gioacchino Rossini, una rock star ante litteram come poteva esserlo un compositore all’apice del proprio successo all’inizio del secolo XI...
Il piccione è sicuramente uno degli animali su cui si dibatte di più gastronomicamente parlando, chi lo ama e chi lo odia, chi lo serve ...
Prepararle non è per nulla complicato: gli ingredienti sono facili da reperire e il procedimento è a prova d’amatore della cucina....
Tra i prodotti a destinazione gastronomica il tartufo ha un suo spazio particolare, di miti e leggende. Molte delle quale dovute al capostipite, quel ...
Una delle cose divertenti della nostra gastronomia è la convizione consolidata che certi mangiari che ci accompagnano durante la nostra vita go...
A Napoli la pastiera non è solo avviluppata nelle usanze religiose della Santa Pasqua, ma è religione essa stessa. Basta trovarsi in com...
cibrèo s. m. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle creste), uova, brodo, su...
Ci sono piatti che vivono nell'ombra. Sfamano popoli, deliziano palati, raccontano storie. Eppure sono praticamente sconosciuti ai più, perfino...
Il Carnevale è una festa amatissima in tutta Italia e molti sono i paesi e le città che ogni anno lo celebrano durante il mese di febbra...
“Son di bocca delicata non sopporto l’insalata, piuttosto, al suo posto un pezzettino d’arrosto” Recita così una rima ...
Ravioli: sfoglia di uova e farina - altrove: di acqua e farina - farcita, lessata in acqua o brodo, e condita a piacere. Ma di quel rivolto di pasta f...
“Il cammino è il cibo della mente” : non so se questa frase sia già stata pensata e detta da qualcuno più intell...
Quando mi e’ arrivata la mail del grande direttore che mi spronava a parlare per il nostro grande magazine niente meno che della pappa al pomodo...
Il pane sciocco toscano ha costituito la base per deliziosi piatti costruiti sul pane di qualche giorno, avanzato, lievemente indurito: non si poteva ...
In questa nostra estate bislacca ci capita di frequente di ribollire di canicola: ma non sono rarii temporali che abbattono la temperatura improvvisam...
Non e’ certamente il cibo la cosa che rimane in mente a un ventenne che passa quasi un anno a Londra, proveniente da un paesino della provincia ...
Riapriamo i cuori e i sorrisi con il menu cartolina di Primavera della Locanda! Bruschetta ricca del Poggio Ricotta cotta in forno con melanzane all...
Schiacciapizza cos’era costei? La clausura fa brutti scherzi e fa pescare nei cassetti più reconditi della memoria, ma il paragone con il...
Molto prima che fosse una moda, la lotta agli sprechi era una necessità. In quel crogiuolo che erano le dispense del popolo, dove nascevano e m...
Pare che già Cicerone ne fosse ghiotto: non è dato di sapere quanto di ciò sia vero, sia perché il concetto di pasta al te...
Dice "polenta", e come un riflesso condizionato il pensiero va ai grandi taglieri ricoperti della ribollente, fumante scultura mangiabile dai toni gia...
Il dolce fatto in casa è una profumata accoglienza, un gesto di affetto per le persone a cui si vuole bene e con le quali è un piacere c...
La Lunigiana è una bellissima terra a cavallo tra Toscana (cui appartiene politicamente), Liguria e Emilia, ed è storicamente uno dei lu...
Castagnaccio, migliaccio, baldino. Tanti nomi per un dolce antico tipico della toscana come di tutte le regioni dove la castagna è molto ...
Piatto tradizionale, rappresentativo, iconico, addirittura moderno nella propria antichità: anche la nuova tendenza vegana della cucina la pu&o...
Rufina, dicembre 1971 - Nonna, ma perché si chiama "insalata russa"? - Che domande, perché la fanno in Russia? - Ma la Russia quella ...
Un piatto "forte" dai sapori potenti e dai tratti decisi, perfetto per le brume dell'utimo autunno, quello che conduce con passi scricchiolanti alle p...
Ecco una composizione che interpreta appieno tutto il Gusto di Vivere... l'autunno!Due parole sulla cottura dei fagioli: un tempo questa veniva fatta ...
Un piatto generoso, che unisce i sentori potenti della guancia e del peperoncino con quelli freschi e gentili del pomodoro verde. L'abbraccio degli sp...
Questa zuppa rientra nella categoria dei piatti “senza ricetta” ovvero quei piatti che seguono l’istinto del cuoco e del mare piutto...
Suntuoso piatto della cuicina toscana di terra….si si di terra perchè il baccalà in Toscana è considerato un ingrediente d...
Iniziamo con il nome completo del piatto: Rigatoni di semola di grano duro Senatore Cappelli con crema di peperone dolce, bardiccio e pecorino delle b...
La storia di questi semplici ma buonissimi biscotti e’ oggetto da sempre di grosse battaglie e rivendicazioni, pacifiche (non sempre!) ma ...
Il benvenuto all'autunno è un menu ricco di colori e profumi intensi, dal fungo al tartufo, dall'orto all'uva: e mentre a pochi passi si compie...
Come sempre accade per le ricette più antiche, l’origine del nome si perde nella notte dei tempi. Questo piatto, che ha origini poverissi...