Isola del Giglio
Eh si, mi sono sentito proprio come i ragazzini che vanno in gita scolastica. Impaziente di partire e curioso di tornare al Giglio dopo più di ...
Eh si, mi sono sentito proprio come i ragazzini che vanno in gita scolastica. Impaziente di partire e curioso di tornare al Giglio dopo più di ...
Un piccolo lago di origine alpina, un ambiente unico tanto da essere classificato come biotopo degno di salvaguardia. Un castello di origine medievale...
Dal privilegiato osservatorio di chi le ha potute osservare da entrambi i versanti della barricata, queste nuove-vecchie – erste-neue come dicon...
Sono seduta in una raffinata vineria a Tortona piena di gente del posto. Davanti a me, sulla credenza, trovo bottiglie di Timorasso di grande compless...
A Napoli la pastiera non è solo avviluppata nelle usanze religiose della Santa Pasqua, ma è religione essa stessa. Basta trovarsi in com...
In questi giorni in diverse regioni italiane abbiamo visto scendere i primi fiocchi di neve. E mentre le temperature scendono, di fronte al camino acc...
Non sono infrequenti nel nostro paese i territori che discostano la loro forma e sostanza storica dai confini amministrativi, separando quello c...
Sappiamo che gli Etruschi, nel loro idioma ancora non del tutto decifrato, li chiamavano Turan e Laran. Sono parole per noi sconosciute dato che la no...
È una mitologia un po' legata ai beoni e agli avvinazzati: di poter bere vino a volontà e senza misura, un modo di fruire il vino che va...
L’Italia presenta il più differenziato patrimonio varietale del mondo, con oltre 545 varietà di vite da vino e 182 da tavola. Molt...
Qual’ è la tipologia di vino più in voga in questi ultimi anni? Non c’è dubbio: il vino rosato. Il rosé &egra...
La citazione di una delle canzoni più popolari del nostro paese non è un vezzo: presto vedremo il perché. L’origine del Ver...
Il Cabernet Sauvignon è l’uva a bacca nera più coltivata al mondo. Per dare un’idea della sua diffusione, la famosa giornali...
Ci sono vini la cui nascita ha preceduto quella di quasi tutti noi. Vini simbolo che hanno raccontato i momenti più significativi di un’...
Già il naturalista e scrittore romano Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.) nel suo Naturalis Historia narrava le qualità, quasi da eli...
Se ne possono trovare in tutta la Toscana. Quasi 200. Una addirittura in Piemonte. A Firenze è dove ve ne sono di più, soprattutto all&r...