Il Panettone.
Domani è Natale, ancora. Anche in questo venti-ventidue, ancora, non ostante tutto. E anche in questo Natale, anzi forse più di tutti gl...
Domani è Natale, ancora. Anche in questo venti-ventidue, ancora, non ostante tutto. E anche in questo Natale, anzi forse più di tutti gl...
Com’era il detto? Dell’oca non si butta via niente? Forse no, si parlava del maiale. Ma poco importa, non si tratta di un vero e proprio e...
C’è quello che ha riscoperto l’antico formaggio dimenticato, quell’altro che ha rispolverato il grano che nessuno coltiv...
Il piccione è sicuramente uno degli animali su cui si dibatte di più gastronomicamente parlando, chi lo ama e chi lo odia, chi lo serve ...
Città millenaria, di confine fin dalla sua origine, ora divide la provincia di Modena da quella di Ferrara, e la sua parlata un po’ zanza...
Linus Van Pelt attende ogni anno “l’avvento del Grande Cocomero”. Si tratta di un equivoco: nella versione originale infatti Linus a...
La pizza è italianità quintaessenziale. È semplicità, convivialità, allegria, piacere dello stare insieme: uno dei ...
Tra i prodotti a destinazione gastronomica il tartufo ha un suo spazio particolare, di miti e leggende. Molte delle quale dovute al capostipite, quel ...
Una delle cose divertenti della nostra gastronomia è la convizione consolidata che certi mangiari che ci accompagnano durante la nostra vita go...
La vita di chi lavora in cucina è strana ( infatti siamo tutti un po’ matti, ma questa è un’altra storia): a volte si conosc...
Diciamoci la verità: se Natale è una bella festa perché: riunisce le famiglie, è spesso accompagnata dalla neve a da paesa...
Nel nostro paese se parliamo di Pasqua ci riferiamo inevitabilmente al portato della liturgia e della dottrina cattolica, dietro cui si celano infinit...
L'accesso al paese è sorvegliato da Porta Gemona (il Portonat, in dialetto), progettata nel sedicesimo secolo dal Palladio dopo che un terrem...
Non il mitologico figlio di Poseidone, Taras. Né i delfini, campioni di simpatia fra i cetacei. E forse nemmeno la squadra rossoblù: nie...
Lo studio della storia del tortello è affascinante, e si diperde in infiniti rivoli di culture e sapienze popolari. La amate ed amabili tasche ...
Senza andare a scomodare il grande Willy di oltremanica, ce lo siamo sempre chiesti anche noi toscani addetti ai lavori. Il risultato? Una robus...
Da non credeci: i preziosi molluschi che allieteranno la tavola degli appassionati tra poco nella notte di San Silvestro non solo erano già con...
Attorno al Lago d'Iseo e con un po' di fortuna, lo si potrebbe incontrare, un naèt. All'apparenza può sembrare una gondola venezia...
Oggi sono luoghi da riscoprire, attrazioni turistiche. E spesso passano inosservati, ma in molti paesi i forni comunitari sono stati per lungo tempo u...
“Oh bell’omo oggi come tu lo voi?”“Completo e bagnato!” Dialogo frequente con uno dei tanti lampredottai di Firenze...
Sappiamo che portano fortuna, sappiamo che sono buonissimi, sappiamo anche che difficilmente saranno inclusi in un regime alimentare ipocalorico, e sa...
Se passi da Reggio Emilia e vuoi assaggiare "lo" gnocco fritto, tutti capiranno che sei forestiero. Nessuno a Reggio Emilia si turba di fronte alla pi...
Il cardoncello è un fungo arrabbiato. Una rabbia di quelle alla Rockerduck , rivale giurato di Paperone, entrambi protagonisti di un’eter...
la prima cosa da imparare a proposito della ‘nduja è la sua pronuncia. Tutti noi la leggiamo come è scritta, n d u j a, ma la sua ...
Di buono ha il colore, rosso rosso, sottolineato dalle striature del grasso bianco bianco: marezzatura la chiamano quelli che di carne ne sanno pi&ugr...
Settembre è il mese di transizione per antonomasia. Infatti siamo ancora in estate per due terzi del mese, ma nel pensiero comune l’autun...
Se c'è un piatto che può attribuirsi unicamente al nostro Paese, senza tema di confronti e smentite, è il risotto. Eppure la colt...
Forse non tutti sanno che il nostro paese è il secondo più grande produttore di caviale nel mondo. Che in Russia si mangia con grande en...
Parafrasando il grande comico toscano Carlo Monni è questa una domanda a cui cercheremo di dare una sensata risposta in queste poche righe, ben...
L'Italia è il paese delle tradizioni gastronomiche inventate, e di quelle vere e maltrattate: ineluttabile, quando si tratta una materia cos&ig...
Il viaggiatore goloso non avrà mancato di visitare il Frignano, che così bello e gentile pare, poco a Sud di Modena: dova da tempo immem...
Prosciutto toscano pane sciocco e un bel bicchiere di Chianti. Sembrerebbe il manifesto della merenda o, più modernamente, dell’aperitivo...
L'Aceto Balsamico Tradizionale - da non confondersi con l'Aceto Balsamico tout court - è uno straordinario prodotto ottenuto con metodi rigoros...
Verso la fine degli anni 90 uscì un film americano sugli italiani, che devono essere una specie di ossessione per quel grande popolo. O meglio,...
Marzo è il mese in cui l’inverno si prepara a lasciare il posto alla primavera, dove si comincia ad assaporare il primo tepore che insiem...
Pici, pinci, appicciare..o che roba l’è codesta nini??? Questa sarebbe stata l’esclamazione di qualsiasi massaia fiorentina alla d...
Il finocchio selvatico è da sempre una delle piante aromatiche spontanee più diffusa in Toscana: cresce nei campi, e lungo le vie di cam...
La "mela insana" arrivò in Italia a cavallo del XV secolo per mano araba. Si iniziò a cucinare in Sicilia in vari modi, uno dei quali pr...
Per un curioso giuoco linguistico in una certa parte del Veneto c'è un Bacalà - con una "c" sola - che non è il baccalà so...
Forse solo il calcio - non più la politica - è capace di suscitare così sanguigne reazioni: di fronte ai discorsi sulla cucina &l...
"Michael Pollan è un giornalista e saggista statunitense, docente di giornalismo all'UC Graduate School of Journalism di Berkeley" [Wikipedia]....
Si potrebbe riempiere una intera enciclopedia con il sapere del tutto italico a proposito della pasta fresca: le sfaccettature, le consuetudini, le te...
Riguardo all’olio extravergine di oliva si possono sollevare interrogativi a decine: molti autorevoli mezzi d’informazione si sono spesi p...
La coltivazione del castagno lascia un profondo segno nella cultura italiana fin dall'alto medioevo, connotando le terre appenniniche di un sistema ci...
Dalle parti del Piave, dove si trova uno dei vigneti della nostra tenuta La Duchessa – ma anche in tutto il resto del Veneto – c’&eg...
Se c’è un luogo al mondo in cui si tocca con mano come il cibo sia un rito sociale collettivo, quello è Siena. Basta affacciarsi i...
Quando si andava dal "macellaro", la bottega dove si comprava la carne, lo si faceva con una certa reverenza, anche indossando gli abiti meno lisi. La...