GUIDA AL VIVERE ITALIANO

Lista Categorie

Il Panettone.

Il Panettone.

Domani è Natale, ancora. Anche in questo venti-ventidue, ancora, non ostante tutto. E anche in questo Natale, anzi forse più di tutti gl...

L'oca a Mortara

L'oca a Mortara

Com’era il detto? Dell’oca non si butta via niente? Forse no, si parlava del maiale. Ma poco importa, non si tratta di un vero e proprio e...

Finale Emilia

Finale Emilia

Città millenaria, di confine fin dalla sua origine, ora divide la provincia di Modena da quella di Ferrara, e la sua parlata un po’ zanza...

Il Grande Cocomero

Il Grande Cocomero

Linus Van Pelt attende ogni anno “l’avvento del Grande Cocomero”. Si tratta di un equivoco: nella versione originale infatti Linus a...

Che pizza!

Che pizza!

La pizza è italianità quintaessenziale. È semplicità, convivialità, allegria, piacere dello stare insieme: uno dei ...

Fritto misto

Fritto misto

Una delle cose divertenti della nostra gastronomia è la convizione consolidata che certi mangiari che ci accompagnano durante la nostra vita go...

I caprini di Capraia

I caprini di Capraia

La vita di chi lavora in cucina è strana ( infatti siamo tutti un po’ matti, ma questa è un’altra storia): a volte si conosc...

Come una Quaresima

Come una Quaresima

Nel nostro paese se parliamo di Pasqua ci riferiamo inevitabilmente al portato della liturgia e della dottrina cattolica, dietro cui si celano infinit...

Prosciutto San Daniele

Prosciutto San Daniele

L'accesso al paese è sorvegliato da Porta Gemona (il Portonat, in dialetto), progettata nel sedicesimo secolo dal Palladio dopo che un terrem...

Tortèl Dols di Colorno

Tortèl Dols di Colorno

Lo studio della storia del tortello è affascinante, e si diperde in infiniti rivoli di culture e sapienze popolari. La amate ed amabili tasche ...

Ostriche!

Ostriche!

Da non credeci: i preziosi molluschi che allieteranno la tavola degli appassionati tra poco nella notte di San Silvestro non solo erano già con...

Lampredotto

Lampredotto

“Oh bell’omo oggi come tu lo voi?”“Completo e bagnato!” Dialogo frequente con uno dei tanti lampredottai di Firenze...

Cardoncello, fungo monello

Cardoncello, fungo monello

Il cardoncello è un fungo arrabbiato. Una rabbia di quelle alla Rockerduck , rivale giurato di Paperone, entrambi protagonisti di un’eter...

Il Capocollo di Martina Franca

Il Capocollo di Martina Franca

Di buono ha il colore, rosso rosso, sottolineato dalle striature del grasso bianco bianco: marezzatura la chiamano quelli che di carne ne sanno pi&ugr...

I Pici. Eppure li chiaman Pinci...

I Pici. Eppure li chiaman Pinci...

Pici, pinci, appicciare..o che roba l’è codesta nini??? Questa sarebbe stata l’esclamazione di qualsiasi massaia fiorentina alla d...

Tutte le C del Baccalà

Tutte le C del Baccalà

Per un curioso giuoco linguistico in una certa parte del Veneto c'è un Bacalà - con una "c" sola - che non è il baccalà so...

Elaion, un tesoro che viene da lontano

Elaion, un tesoro che viene da lontano

Riguardo all’olio extravergine di oliva si possono sollevare interrogativi a decine: molti autorevoli mezzi d’informazione si sono spesi p...

Castagne, fonte di vita

Castagne, fonte di vita

La coltivazione del castagno lascia un profondo segno nella cultura italiana fin dall'alto medioevo, connotando le terre appenniniche di un sistema ci...