GUIDA AL VIVERE ITALIANO

Lista Categorie

Il Panettone.

Il Panettone.

Domani è Natale, ancora. Anche in questo venti-ventidue, ancora, non ostante tutto. E anche in questo Natale, anzi forse più di tutti gl...

Love in Portofino

Love in Portofino

Non a caso Fred Buscaglione così cantava con la sua voce di velluto e il suo vibrato librato: perchè ci sono pochi paesaggi che pareggia...

Cibo: lusso e lussuria

Cibo: lusso e lussuria

Che cos’è il lusso? Il concetto di lusso è necessariamente legato al concetto di superfluo, di bene accessorio venduto a prezzo el...

Ponte Vecchio a Bassano

Ponte Vecchio a Bassano

Come spesso accade nel nostro idioma nazionale - che non è quello locale, differente dimetro in metro - gli articoli maschile e femminile tendo...

Alta Val Tidone

Alta Val Tidone

Piacenza è la più interna delle province dell'Emilia, e fin dal tempo di Marco Emilio Lepido concludeva il percorso della Via Emilia pro...

Finale Emilia

Finale Emilia

Città millenaria, di confine fin dalla sua origine, ora divide la provincia di Modena da quella di Ferrara, e la sua parlata un po’ zanza...

Che pizza!

Che pizza!

La pizza è italianità quintaessenziale. È semplicità, convivialità, allegria, piacere dello stare insieme: uno dei ...

Un disco per l'estate

Un disco per l'estate

Tra le mille cose che identifica un boomer - quorum ego - c'è il memorabile "45 giri". Solo dopo divenne il Singolo, o il "7 pollici" per i vin...

Balle e Rotoballe

Balle e Rotoballe

“Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la paura d’esser presa per mano, che ne sai”. Con queste meraviglio...

Tutte le danze di Clusone

Tutte le danze di Clusone

Clusone è una piccola cittadina che domina la Valle Seriana, a meno di un’ora di strada dal centro di Bergamo. Dalla città si ragg...

Le isole Tremiti

Le isole Tremiti

Nel passaggio da colonia penale a capolista del turismo pugliese, Tremiti non ha avuto il tempo di diventare ruffiana. Si è tenuta la pelle ruv...

Le rose

Le rose

“Sono timido ma l'amore mi dà coraggio per dirti che da quando io ti ho visto è sempre maggio, e a maggio il mondo è bello ...

Insieme, all'improvviso

Insieme, all'improvviso

Dal privilegiato osservatorio di chi le ha potute osservare da entrambi i versanti della barricata, queste nuove-vecchie – erste-neue come dicon...

Amare l'amolo

Amare l'amolo

Addormentato ai piedi della pieve romanica di Romena, in Casentino, fra Arezzo e Firenze, in una ampia vallata dominata da un lato dall’omonimo ...

La Battaglia delle Uova

La Battaglia delle Uova

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. E quest'anno, finalmente, sarà davvero così. Che si creda o meno nel rito cristiano, le festivit...

Cantè j'euv

Cantè j'euv

“Le uova sono troppo dolci? Che le devo dire? Saranno uova di Pasqua” (Totò).Potrebbe essere facile e forse scontato approccia...

Il carnevale a Bergamo

Il carnevale a Bergamo

Non serve scomodare le feste grandi che si organizzano a Venezia, Viareggio, Cento, Ivrea, Fano. Fare paragoni sarebbe azzardato e irrispettoso. Epp...

I Giorni della Merla

I Giorni della Merla

Basta fare una semplice ricerca sul Grande Fratello Google per rendersi conto di quanto questo semplice e popolare modo di dire abbia peso e valore ne...

Ostriche!

Ostriche!

Da non credeci: i preziosi molluschi che allieteranno la tavola degli appassionati tra poco nella notte di San Silvestro non solo erano già con...

La tavola e il cinema

La tavola e il cinema

Un noto direttore della fotografia, scambiando osservazioni sulla ripresa di commensali a tavola, diceva che le scene di conversazione al desco sono t...

Appia

Appia

Da Roma a Brindisi, nei secoli dei secoli. Una traccia che ripercorre lo spazio e il tempo, riassumendo il pensiero, l'uso, il modo di essere di genti...

il Ranavuottolo

il Ranavuottolo

Quando Giacomo e Antonio (l’amico Ranieri, incontrato a Firenze) nell’ottobre 1833 arrivano a Napoli, Leopardi è un giovane di 35 a...

Notturniadi

Notturniadi

In questi giorni preolimpici la cronaca tiene banco per argomeni innumeri, la maggior parte a carattere extra sportivo. La pandemia, i contagi, i cost...

Il mio nome è Luca

Il mio nome è Luca

“Luca” è il nuovo film della Disney-Pixar - uscito a giugno - del regista genovese Enrico Casarosa,  e ha bisogno di tutto tra...

La Lucciola ritrovata

La Lucciola ritrovata

Eravamo a cena da amici, l’altra sera. A Firenze, in una bella casa con giardino. Un temporale estivo ci aveva costretto a restare dentro. Poi,...

Il pesciolino

Il pesciolino

L’estate, secondo il calendario, è a un passo. Si parla, nel gran concistoro di scienziati, di togliere le mascherine all’aperto i ...

Sotto le Stelle

Sotto le Stelle

A pochi passi da Firenze, nell’incantevole scenario delle colline toscane, si trova l’agriturismo Tenuta Poggio Casciano, sede della Locan...

Avrò cura di te

Avrò cura di te

Agosto 2008. L’astronave - un pulmino scassato con aria in-condizionata per lenire l’afa ottomana - sta per arrivare a Konya, la citt&agra...

La mitologia del PicNic

La mitologia del PicNic

Chi vuole vedere in Le Déjeuner sur l'herbe di Manet il primo picnic della storia sbaglia per difetto: pare infatti che il termine originario, ...

Natale con i tuoi

Natale con i tuoi

Affrontare il tema dei festosi convivi di Natale nel venti-venti è una piccola acrobazia: da un lato l'ossessione delle misure di sicurezza che...

Il Quarto Magio

Il Quarto Magio

Tutti sappiamo dei tre "Magi" che portarono doni al nascituro a Betlemme. Mentre quasi nessuno conosce la storia, poco raccontata, di Artaban, il Quar...

Il Menu dell'Olio Novo

Il Menu dell'Olio Novo

Basterebbe una bruschetta, ma fatta bene, per contemplare l'infinita bontà del tocco dell'olio novo: appena spremuto, frizzantino e profumato c...

Vivere di Gusto - Manifesto

Vivere di Gusto - Manifesto

È un modo di vivere, il nostro. Ci meravigliamo ogni giorno di questa gentile bellezza tutt'intorno, di quest'arte senza tempo che sussurra all...

Vivere di Gusto

Vivere di Gusto

Che cos'è Vivere di Gusto? La risposta potrebbe essere molto semplice e sintetica, ma anche lunga e particolareggiata: proviamo a trovare una s...

Il gusto del Rinascimento

Il gusto del Rinascimento

La strada tortuosa che si dipana da Bagno a Ripoli verso il territorio del Chianti di colpo apre sulla sinistra una veduta interrotta solo dalle verti...

Le Tre Rane - Ruffino

Le Tre Rane - Ruffino

Si dice, fra leggenda e verità, che Le Tre Rane fosse una locanda che un giovane Leonardo da Vinci avesse aperto sul Ponte Vecchio di Firenze, ...

Panzanella

Panzanella

Nel menu estivo della Locanda non manca mai la Panzanella. La scriviamo con la lettera maiuscola e senza timore di darle eccessivo lustro: la Panzanel...

Il Gusto di Caterina

Il Gusto di Caterina

Se l’invenzione della lingua italiana deve tutto al fiorentino trecentesco e all’uso sublime che ne fecero i tre padri della lingua Petrar...

Il Pranzo della Domenica

Il Pranzo della Domenica

Ricordo ancora i rumorosi pranzi dalla nonna. La casa era piccola eppure la sala da pranzo, utilizzata solo una volta la settimana e tenuta sempre chi...

Le Tre Rane a casa tua

Le Tre Rane a casa tua

Il lungo periodo di quaresima sanitaria imposto dal lockdown ci ha limitato fortemente nell’attività in Locanda, ma non nella riflessione...

Le Tre Rane Estate

Le Tre Rane Estate

Durante l'estate Poggio Casciano ha ritrovato una sua normalità, accogliendo tanti appassionati sia a Le Tre Rane, che ai T&T e all’A...

Firenze Jazz Festival

Firenze Jazz Festival

E’ un settembre ancora molto caldo. Il sole urge con la sua patina di lattiginosa umidità e il costante cicaleccio si confonde con le voc...

Le Tre Rane - Menu di Agosto

Le Tre Rane - Menu di Agosto

Agosto, menu mio non ti conosco: Stefano Frassineti non si concede pausa e rinnova il menu delle Tre Rane con sapore e stagionalità.Sono divers...