Il Salone Internazionale del Mobile è Fuori
Forse non tutti sanno che il Salone del Mobile, vanto e orgoglio della creatività italiana, nacque - almeno nel pensiero - circa un decennio do...
Forse non tutti sanno che il Salone del Mobile, vanto e orgoglio della creatività italiana, nacque - almeno nel pensiero - circa un decennio do...
Citare Cipriani e l’Harry’s Bar a Venezia non è solo affrontare una delle italiante tra le storie italiane, ma percorrere le strade...
Tra le storie più interessanti della grande ristorazione italiani di certo ha un porto di particolare riguardo quella del San Domico di Imola. ...
Gioacchino Rossini, una rock star ante litteram come poteva esserlo un compositore all’apice del proprio successo all’inizio del secolo XI...
Il nome di Maranello è indissolubilmente e imprescindibilmente legato al nome (e al mito) di Enzo Ferrari e della eponima scuderia automobilist...
Domani è Natale, ancora. Anche in questo venti-ventidue, ancora, non ostante tutto. E anche in questo Natale, anzi forse più di tutti gl...
Non a caso Fred Buscaglione così cantava con la sua voce di velluto e il suo vibrato librato: perchè ci sono pochi paesaggi che pareggia...
L’ultima settimana prima della chiusura stagionale è l’occasione propizia per visitare un luogo affascinante e pieno di charme: un ...
Che cos’è il lusso? Il concetto di lusso è necessariamente legato al concetto di superfluo, di bene accessorio venduto a prezzo el...
Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora signorile, di cristallina eleganza borghese, nel cuore di Milano. La nascita della villa ci permet...
La strada provinciale 494 taglia a metà l’angolo più settentrionale della Lombardia, supera con un mezzo salto il fiume Po e sbuca...
Tra le provincie di Modena e Reggio Emilia, storicamente a guardia di un confine quanto mai conteso, s’incontra l’antica Herberia. Pi&ugra...
C’è chi dice che il nome Arco, ridente cittadina della Provincia Autonoma di Trento, deriva dalla disposizione a ferro di cavallo del bor...
Come spesso accade nel nostro idioma nazionale - che non è quello locale, differente dimetro in metro - gli articoli maschile e femminile tendo...
Se la costa ligure è l’epidermide della regione, e i porti ne rappresentano i centri nevralgici. Se Genova è il cuore e le grandi ...
Immenso è il fascino che i luoghi di confine esercitano sul viaggiatore. Ne titillano la curiosità, lo spingono a comprendere le ragioni...
Pioppi, Pollica. Non lontano da Paestum, Velia, Palinuro e Salerno. Fine di agosto del 2010 di una estate calda, non caldissima, allietata come ogni a...
Piacenza è la più interna delle province dell'Emilia, e fin dal tempo di Marco Emilio Lepido concludeva il percorso della Via Emilia pro...
C’è quello che ha riscoperto l’antico formaggio dimenticato, quell’altro che ha rispolverato il grano che nessuno coltiv...
Città millenaria, di confine fin dalla sua origine, ora divide la provincia di Modena da quella di Ferrara, e la sua parlata un po’ zanza...
A Tivoli i Romani dell’Antica Roma dovevano starci proprio bene: la modesta altitudine e le fresche acque dell’Aniene già allora la...
C’è chi lo considera il “vero” capodanno: quello cioè che svolta una stagione e quella successiva. Non senza un fondam...
La pizza è italianità quintaessenziale. È semplicità, convivialità, allegria, piacere dello stare insieme: uno dei ...
Tra le mille cose che identifica un boomer - quorum ego - c'è il memorabile "45 giri". Solo dopo divenne il Singolo, o il "7 pollici" per i vin...
“Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la paura d’esser presa per mano, che ne sai”. Con queste meraviglio...
La modulata voce controtenorile di Agostino Iacobucci accompagna verso l’orto nella tenuta di Villa Zarri, poco fuori Bologna. La giacca bianca ...
Clusone è una piccola cittadina che domina la Valle Seriana, a meno di un’ora di strada dal centro di Bergamo. Dalla città si ragg...
Procida è Capitale della Cultura Italiana 2022.È sempre una buona notizia quando i luoghi magici del nostro Paese sono portati alla luce...
Nel passaggio da colonia penale a capolista del turismo pugliese, Tremiti non ha avuto il tempo di diventare ruffiana. Si è tenuta la pelle ruv...
“Sono timido ma l'amore mi dà coraggio per dirti che da quando io ti ho visto è sempre maggio, e a maggio il mondo è bello ...
Un piccolo lago di origine alpina, un ambiente unico tanto da essere classificato come biotopo degno di salvaguardia. Un castello di origine medievale...
Dal privilegiato osservatorio di chi le ha potute osservare da entrambi i versanti della barricata, queste nuove-vecchie – erste-neue come dicon...
Addormentato ai piedi della pieve romanica di Romena, in Casentino, fra Arezzo e Firenze, in una ampia vallata dominata da un lato dall’omonimo ...
Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi. E quest'anno, finalmente, sarà davvero così. Che si creda o meno nel rito cristiano, le festivit...
Dall’ampia corte della villa dell’Albergaccio, nelle propaggini settentrionali del Chianti Classico, nelle giornate dove l’aria &egr...
“Le uova sono troppo dolci? Che le devo dire? Saranno uova di Pasqua” (Totò).Potrebbe essere facile e forse scontato approccia...
Camminano su passi lenti e cadenzati. Spesso scalzi. Lunghi cappucci a punta ne ammantano l’identità, nessuno sa chi siano, nessuno deve ...
Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Franco Balsamo è il non breve nome di uno dei personaggi più pittoreschi e mis...
Non serve scomodare le feste grandi che si organizzano a Venezia, Viareggio, Cento, Ivrea, Fano. Fare paragoni sarebbe azzardato e irrispettoso. Epp...
Basta fare una semplice ricerca sul Grande Fratello Google per rendersi conto di quanto questo semplice e popolare modo di dire abbia peso e valore ne...
Da non credeci: i preziosi molluschi che allieteranno la tavola degli appassionati tra poco nella notte di San Silvestro non solo erano già con...
Sulle origini del magnifico insediamento siciliano ci sono infinite leggende e storie, rese anche più interessanti dalla vulcanica - in tutti i...
Forni, fornelli, braci, camini. E poi strade, viali, piazze, ma anche salotti, usci, anticamere e alberi, soprattutto alberi. Gli spiriti del Natale d...
Un noto direttore della fotografia, scambiando osservazioni sulla ripresa di commensali a tavola, diceva che le scene di conversazione al desco sono t...
Questa storia ha inizio 2500 anni fa -giorno più giorno meno-, quando Lucio Quinzio Cincinnato (dal latino “riccioluto” per la sua ...
Parcheggiamo la macchina in una piovosa giornata di inizio novembre al parcheggio sottostante la chiesa di Castagno d’Andrea. Poche altre case: ...
Mai come in questi anni la nostra civiltà è permeata dall'immagine: nel senso stretto, e nel senso più metaforico di percezione d...
Sono arrivato a Favignana in gommone, in una ventosa giornata di fine agosto, tagliando con abilità le increspature del mare turchese. Ho chiu...
Il castello di Bardi si staglia orgoglioso e bello sul fondo delle creste dell’Appennino, a Sud di Parma. Paradiso di motociclisti guardoni: que...
Da Roma a Brindisi, nei secoli dei secoli. Una traccia che ripercorre lo spazio e il tempo, riassumendo il pensiero, l'uso, il modo di essere di genti...
Quando Giacomo e Antonio (l’amico Ranieri, incontrato a Firenze) nell’ottobre 1833 arrivano a Napoli, Leopardi è un giovane di 35 a...
In questi giorni preolimpici la cronaca tiene banco per argomeni innumeri, la maggior parte a carattere extra sportivo. La pandemia, i contagi, i cost...
È una mitologia un po' legata ai beoni e agli avvinazzati: di poter bere vino a volontà e senza misura, un modo di fruire il vino che va...
“Luca” è il nuovo film della Disney-Pixar - uscito a giugno - del regista genovese Enrico Casarosa, e ha bisogno di tutto tra...
La coltivazione del riso, ad un occhio esterno, pare avere un forte impatto ambientale, con una pesante interazione tra uomo e ambiente. Qual è...
Eravamo a cena da amici, l’altra sera. A Firenze, in una bella casa con giardino. Un temporale estivo ci aveva costretto a restare dentro. Poi,...
ETICO è un programma di raccolta e riconversione dei tappi di sughero per la realizzazione di oggetti di design e arredamento. Possiamo spiegar...
L’estate, secondo il calendario, è a un passo. Si parla, nel gran concistoro di scienziati, di togliere le mascherine all’aperto i ...
Anche nel campo delle rappresentazioni teatrali la Rivoluzione Francese segnò uno spartiacque, quando per decreto "rivoluzionario" fu abolito i...
La consapevolezza ambientale è un tema cardine del progetto industriale e della comunicazione del pastificio. Come e quando è nata quest...
Correva l’anno 2011 e ricevo una telefonata dal mio amico Leonardo Romanelli che più o meno si può così riassumere: - Sai ...
A pochi passi da Firenze, nell’incantevole scenario delle colline toscane, si trova l’agriturismo Tenuta Poggio Casciano, sede della Locan...
La parola “sostenibilità” è una delle più usate di questi mesi, e forse anche abusate. La comunicazione sulla nuova m...
Ci fa piacere dare voce ad una iniziativa che unisce la valorizzazione del patrimonio della nostra terra con un approccio perfettamente in linea con l...
Agosto 2008. L’astronave - un pulmino scassato con aria in-condizionata per lenire l’afa ottomana - sta per arrivare a Konya, la citt&agra...
In quasi ogni angolo della Toscana e dell’alto Lazio emergono continuamente attestazioni di una antichissima civiltà, gli Etruschi, che n...
Non vi diremo quali sono i dieci piatti di cui Luca Cesari parla in questo libro. Non vi racconteremo perché "tutto quello che sapete - o che c...
Giugno 1988. Il maggiolone verde percorre con studiata lentezza la chiantigiana, la mitologica 222. Davanti, i miei genitori. Io, dietro, nel mezzo, i...
Chi vuole vedere in Le Déjeuner sur l'herbe di Manet il primo picnic della storia sbaglia per difetto: pare infatti che il termine originario, ...
Spesso si sorride ascoltando alcune espressioni della lingua contadina, si ironizza sulle virulente coloriture dialettali della gente dei campi. Ci co...
Leggenda vuole che nel costruire Palazzo della Signoria a Firenze, il celeberrimo “Palazzo Vecchio”, l’architetto Arnolfo da Cambio ...
Viviamo in un momento storico in cui il cibo è protagonista incondizionato. Lo spettacolo della cucina è portato in scena dai grandi che...
Come e meglio di cento parole, tutto il mondo della Brand Experience di Poggio Casciano in un minuto....
Il più citato di tutti è il Marzemino nel Don Giovanni di Amadeus: secondo gli esegeti però, citato a sproposito perché co...
La mattina del 17 febbraio 1530 i soldati spagnoli, al soldo dell’imperatore romano d’occidente Carlo V, accampati dinanzi le mura di Fire...
Il termine “Befana”deriva probabilmente dalla contrazione assonanzata di Epifania, che è l’apparizione della figura divina (G...
Silvestro fu il 33° pontefice della Chiesa di Roma. Morì - così pare - il 31 dicembre 335 e unì un lunghissimo ministero in u...
Affrontare il tema dei festosi convivi di Natale nel venti-venti è una piccola acrobazia: da un lato l'ossessione delle misure di sicurezza che...
Tutti sappiamo dei tre "Magi" che portarono doni al nascituro a Betlemme. Mentre quasi nessuno conosce la storia, poco raccontata, di Artaban, il Quar...
Natale è ormai dietro le porte: quasi tutte le decorazioni natalizie sono state apprestate, secondo tradizione, l’8 dicembre, festa dell&...
Cammini per le antiche strade, schiaffeggiato a volte dalla bellezza omicida dell'Urbe, a volte dalle nefandezze della modernità. L'immenso e l...
Non è proprio nuova l'idea del cibo consegnato a casa, così come non è nuovissima l'idea del cibo da asporto: anzi, il cibo "viag...
Si potrebbe riempiere una intera enciclopedia con il sapere del tutto italico a proposito della pasta fresca: le sfaccettature, le consuetudini, le te...
Basterebbe una bruschetta, ma fatta bene, per contemplare l'infinita bontà del tocco dell'olio novo: appena spremuto, frizzantino e profumato c...
Mi gusta poco la musica di Roberto Vecchioni, ma quelle poche canzoni che mi piacciono le trovo di una bellezza sconcertante: non sono un tifoso dell&...
Il termine “bottega” evoca profumi di legno e ricordi antichi. La mano rugosa di mia nonna con cui varcare una soglia quasi magica. Il sor...
Sostenibilità è un termine ampiamente usato e forse in alcuni contesti anche abusato. Spesso quando si parla di sostenibilità si...
Non ci si crede ma venerdì 23 ottobre la Locanda Le Tre Rane – Ruffino compirà un anno! La voglia di aprire un ristorante covava ...
Qualche anno fa, quando leggevo con avidità qualsiasi cosa, mi imbattei in un libricino chiamato “L’Orto di un Perdigiorno”, ...
La curva dei contagi è tornata a crescere e sono di nuovo in atto misure di contenimento volte a limitare la socialità. Senza entr...
Quando nella Toscana contadina di fine Ottocento, vino significava semplice alimento, uve bianche e uve nere insieme, pigiatura coi piedi, energia per...
Ottobre è uno dei mesi più suggestivi dell’anno: anticipa coi primi freddi le morbide e accoglienti ritualità dell’in...
È un modo di vivere, il nostro. Ci meravigliamo ogni giorno di questa gentile bellezza tutt'intorno, di quest'arte senza tempo che sussurra all...
Che cos'è Vivere di Gusto? La risposta potrebbe essere molto semplice e sintetica, ma anche lunga e particolareggiata: proviamo a trovare una s...
La strada tortuosa che si dipana da Bagno a Ripoli verso il territorio del Chianti di colpo apre sulla sinistra una veduta interrotta solo dalle verti...
Si dice, fra leggenda e verità, che Le Tre Rane fosse una locanda che un giovane Leonardo da Vinci avesse aperto sul Ponte Vecchio di Firenze, ...
Una storia, quella di ruffino, che intreccia come paglia di un fiasco leggenda e verità, realtà e un po’ di cinema. Prima guerra m...
Immagina di scendere e salire nello stesso tempo, in un giorno qualsiasi incastrato tra luglio e l'estate. Scendere verso Sud da Firenze, e salire qua...
Pochi popoli dell’antichità suscitano fascino e mistero in egual misura: l’eredità degli Etruschi si è sedimentata ne...
Nel menu estivo della Locanda non manca mai la Panzanella. La scriviamo con la lettera maiuscola e senza timore di darle eccessivo lustro: la Panzanel...
Tra i cento e mille gioielli incastonati nel diadema Italia, Monteriggioni conserva un posto particolare. Sebbene siano numerose e affascinanti le cit...
Se l’invenzione della lingua italiana deve tutto al fiorentino trecentesco e all’uso sublime che ne fecero i tre padri della lingua Petrar...
Ricordo ancora i rumorosi pranzi dalla nonna. La casa era piccola eppure la sala da pranzo, utilizzata solo una volta la settimana e tenuta sempre chi...
Il lungo periodo di quaresima sanitaria imposto dal lockdown ci ha limitato fortemente nell’attività in Locanda, ma non nella riflessione...
Durante l'estate Poggio Casciano ha ritrovato una sua normalità, accogliendo tanti appassionati sia a Le Tre Rane, che ai T&T e all’A...
Della storia di San Gimignano, della sua età dell'oro, e del Secolo Splendente, in cui la città toscana arrivò a contare ben 72 t...
E’ un settembre ancora molto caldo. Il sole urge con la sua patina di lattiginosa umidità e il costante cicaleccio si confonde con le voc...
Il risveglio, la brusca presa di contatto con la dura realtà di tutti i giorni, e il modo di renderlo un momento speciale: una colazione specia...
Il 2020 è un anno importante per uno dei vini più significativi di Ruffino: il fiasco di Ruffino che torna ad accogliere il vino di casa...
Attraverso un preciso programma d'impresa [CRS], è possibilli incrementare il livello di attenzione verso la Responsabilità Sociale: qua...
Sotto le volumetrie imponenti della Villa di Poggio Casciano si muove un mondo umbratile e misterioso, soggiogato dal profumo immanente del vino e dal...
Agosto, menu mio non ti conosco: Stefano Frassineti non si concede pausa e rinnova il menu delle Tre Rane con sapore e stagionalità.Sono divers...