Love in Portofino
Non a caso Fred Buscaglione così cantava con la sua voce di velluto e il suo vibrato librato: perchè ci sono pochi paesaggi che pareggia...
Non a caso Fred Buscaglione così cantava con la sua voce di velluto e il suo vibrato librato: perchè ci sono pochi paesaggi che pareggia...
Tra le provincie di Modena e Reggio Emilia, storicamente a guardia di un confine quanto mai conteso, s’incontra l’antica Herberia. Pi&ugra...
Se la costa ligure è l’epidermide della regione, e i porti ne rappresentano i centri nevralgici. Se Genova è il cuore e le grandi ...
A pochi passi dal litorale romagnolo, un posto d’incanto. Abbandonare il brilluccichio della costa per inoltrarsi brevemente nell’interno,...
Per quale motivo si definisce un posto ‘speciale’? Sicuramente per la sua bellezza. Ma anche per l’atmosfera che regala. Per il clim...
Verso Misano l'Aurelia si dissocia dalla linea del litorale: il Monte di Gabicce Monte impedisce il rettifilo e la grande trafficata statale dev&igrav...
Clusone è una piccola cittadina che domina la Valle Seriana, a meno di un’ora di strada dal centro di Bergamo. Dalla città si ragg...
Procida è Capitale della Cultura Italiana 2022.È sempre una buona notizia quando i luoghi magici del nostro Paese sono portati alla luce...
Il nome, la fondazione, l’origine di Ravello sono profondamente avvolte dalla nebbia della mitologia, e da quei miti si origina la fama di quest...
Giuseppe Giovanni Battista Vincenzo Pietro Antonio Matteo Franco Balsamo è il non breve nome di uno dei personaggi più pittoreschi e mis...
Ha il becco color rosso corallo con la punta nera e un manto di piume candide. È un pescatore abilissimo, e le sue volute acrobatiche per affer...
"Santo Stefano di Sessanio è un comune italiano di 115 abitanti".Pochi caratteri per scolpire il carattere - appunto - di questo luogo appartat...
Se avete deciso di concedervi una pausa dalla lettura della Critica della Ragion Pura, il diversivo che fa per voi è senza dubbio No time to di...
Sulle origini del magnifico insediamento siciliano ci sono infinite leggende e storie, rese anche più interessanti dalla vulcanica - in tutti i...
Poco più di trenta abitanti e strade così strette da rendere impossibile anche il passaggio di un’auto. A Cornello dei Tasso, un m...
Arrivare a Varigotti per caso, magari dopo aver visto una foto qua e là su qualche rivista di viaggi. Camminare laschi sulla insolitamente larg...
Percorri quelle poche decine di metri che portano in un nessun dove, ti fai tutte le domande: il perchè e il percome sei a Brisighella, che di ...
Il borgo siciliano di Erice si arrocca a circa 800 metri in cima all’omonima montagna, Monte Erice, che domina la costa trapanese e il mare azzu...
Craco città abbandonata, situata in un luogo impervio della Lucania più remota: in provincia di Matera, scomoda alle grandi direttrici, ...
Se parliamo di "paesi fantasma" nessuno più di Fabbriche di Careggine ne ha forza e titolo.La sua storia recente è nota: nel 1947 si dec...
In un fazzoletto boscoso strappato al tempo e alla civilizzazione disattenta, piccolo poche decine di chilometri quadri, fra i clangori delle armi e i...
Colpiscono, di Cefalù, l'affaccio al mare di case verticali e colorate, e l'incredibile fuori scala del Duomo. Perla nell'ostrica - l'abitato c...
La strada - presto sarà una stradetta - lascia malvolentieri alle spalle massa, imbottita tra quartieri ordinari e architetture quotidiane e sa...
Càpita di uscire da Amalfi, groggy per la stupefacente bellezza di quel luogo che quasi ti tracima dentro, ti riempie e ti bea, e di remare sul...
L'immagine che apre questa breve (e indegna) testimonianza della bellezza e della particolarità di Corniglia non è la più bella. ...
Italia, paese pieno di splendori palesi e nascosti, di tesori autentici e miti inventati. Così come siamo ricchi di tradizioni inventate per i ...
la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP è per certo un prodotto popolare, conosciuto, usato e amato per le sue notevolissime caratteristiche or...
Non è trita retorica asserire che, se il Castello di Sammezzano si trovasse in qualsiasi altro luogo che non sia l’amato Stivale, questo ...
Grazzano Visconti è un paesello ascoso nella verzura delle prime colline piacentine, dalle parti di Vigolzone. C'è un castello medievale...
Grazie. Parola onnipresente nel vocabolario quotidiano - anche se a volte se ne sottovaluta l'importanza - che esprime la gratitudine verso un gesto. ...
Consonno sonnecchiò per mille anni sul lato della collina sopra Olginate, nei pressi di Lecco, toccando punte anche di 250 abitanti. Sì,...
C'è nell'aria una sorta di attesa dell'evento, qualcosa di misterioso: o forse addirittura mistico, mentre calpesti con suoni secchi e passo fi...
Il 22 maggio del 1499 in Val Venosta si fronteggiarono gli eserciti delle Tre Leghe e della Lega Sveva, per la conquista di diritti e privilegi sulle ...
Scendere dall'orlo delle gravine al fondo dei "Sassi" è un'esperienza che segna per la vita. Non c'è al mondo un altro luogo che restitu...
Il silenzio: il vuoto. Ci si sente un po' appesi, lassù sullo sperone di Civita, un scoglio che affiora nel mare del nulla. Quasi un non-luogo,...
Da queste parti l'orizzonte è una riga spezzata solo da pioppi edifici rurali manufatti inusitati: la pianura si srotola per chilometri, padani...
Offìda, con l'accento sulla "i": misterioso il nome dal suono così musicale e così inconsueto da rimanere impresso e farti venire...
Se c'è un luogo nella nostra versicolore penisola in cui la varietà viene travolta dal caos fino all'entropia è proprio la Lunigi...
Oltrepassi il Piave, ma ancora non raggiungi il Livenza: corsi d'acqua di differente portata, ma non meno innestati nella geografia di quel Nord Est c...
È di questi giorni la notizia che il tonno rosso del Mediterraneo è finalmente risalito dalla temibile posizione di rischio scomparsa in...
Chiamare piana uno degli slarghi ondulati come lenzuola di giganti immensi dell'Umbria è indubbiamente frettoloso, sopra tutto se si dimentica ...