Toblino: laghi, leggende, castelli e vini.
Un piccolo lago di origine alpina, un ambiente unico tanto da essere classificato come biotopo degno di salvaguardia. Un castello di origine medievale...
Un piccolo lago di origine alpina, un ambiente unico tanto da essere classificato come biotopo degno di salvaguardia. Un castello di origine medievale...
Uno degli espedienti che le piante mettono in atto per prepararsi al periodo di riposo invernale è costituito dalla caduta delle foglie, fenome...
La vendemmia è conclusa. La tensione emotiva che ha caratterizzato le ultime settimana sembra svanire. È tempo di fermarsi. &Egrav...
Proprio di recente abbiamo parlato di Maremma e dei sui vini rossi, e abbiamo accennato all'idea che, come suggeriscono i più acuti commentator...
Non sono infrequenti nel nostro paese i territori che discostano la loro forma e sostanza storica dai confini amministrativi, separando quello c...
Sappiamo che gli Etruschi, nel loro idioma ancora non del tutto decifrato, li chiamavano Turan e Laran. Sono parole per noi sconosciute dato che la no...
Settembre è il mese che sancisce la fine dell’estate, mese di rientro al lavoro e di riapertura delle scuole, mese di nuovi inizi, grandi...
L’Italia presenta il più differenziato patrimonio varietale del mondo, con oltre 545 varietà di vite da vino e 182 da tavola. Molt...
Quante volte abbiamo sentito la frase “Il buon vino si fa in vigna”? Da questa semplice regola non si scappa. Se lasciassimo crescere...
Al principio era uno sparuto gruppo di visionari, entusiasti o nostalgici. Oggi invece è una tendenza che trova un compimento anche istituziona...
Tra gli appassionati di vino si comincia a sentir parlare di un qualcosa che già da tempo anima il dibattito agronomico del mondo vino. Si trat...
Non c’è narrazione sul vino e sulla vite che possa prescindere dal racconto della fillossera. Nel mio peregrinare per cantine, più...
Aprile è sempre un mese difficile per i viticoltori, un mese in cui si vive in bilico tra l’eccitazione del risveglio vegetativo della vi...
La citazione di una delle canzoni più popolari del nostro paese non è un vezzo: presto vedremo il perché. L’origine del Ver...
È inverno, la vite si gode il meritato riposo dopo la vendemmia. Le foglie sono già cadute e i rami spogli e intricati restano appoggiat...
Il Cabernet Sauvignon è l’uva a bacca nera più coltivata al mondo. Per dare un’idea della sua diffusione, la famosa giornali...
Di certo annoverato tra i più importanti vitigni per l'enologia della penisola, il Sangiovese sintetizza già nel nome una sua complessit...
“L’Estate di San Martino dura tre giorni e un pohinino”, recita un motteggio toscano: d’autunno inoltrato, di solito cadono tr...
“Rosa Fresca Aulentissima” è uno dei più conosciuti e citati “incipit” della letteratura italiana, pescato nel r...
Addentrarsi nei meandri delle denominazioni in ambito agroalimentare è operazione che al lettore della strada può apparire pratica da az...
Potrebbe essere il colore, il fulcro della seduzione. O il profumo, un ricamo al tombolo. O il sorso volitivo e gentile nello stesso tempo. O potrebbe...
Così diffuso da diventare il pretesto di polemiche e gag comiche, così trasversale da essere un riferimento senza confini, così a...