L'attacco della FillosseraQuando il mondo rischiò di perdere il vino.

Di certo annoverato tra i più importanti vitigni per l'enologia della penisola, il Sangiovese sintetizza già nel nome una sua complessità...
Il dolce fatto in casa è una profumata accoglienza, un gesto di affetto per le persone a cui si vuole bene e con le quali è un piacere condividere...
Il finocchio selvatico è da sempre una delle piante aromatiche spontanee più diffusa in Toscana: cresce nei campi, e lungo le vie di campagna....
Offìda, con l'accento sulla "i": misterioso il nome dal suono così musicale e così inconsueto da rimanere impresso e farti venire...
Il più citato di tutti è il Marzemino nel Don Giovanni di Amadeus: secondo gli esegeti però, citato a sproposito perché confrontando...
La "mela insana" arrivò in Italia a cavallo del XV secolo per mano araba. Si iniziò a cucinare in Sicilia in vari modi, uno dei quali prevedeva...
Ci sono vini la cui nascita ha preceduto quella di quasi tutti noi. Vini simbolo che hanno raccontato i momenti più significativi di un’epoca...
Castagnaccio, migliaccio, baldino. Tanti nomi per un dolce antico tipico della toscana come di tutte le regioni dove la castagna è molto diffusa. L’origine...