La rivalsa dei tulipani
Un tempo erano le rose i fiori preferiti degli italiani, le scelta perfetta per qualsiasi occasione: un compleanno, un anniversario, un sentimento da rivelare. Ma col tempo le cose sono cambiate e questo speciale primato è finito nelle mani dei tulipani: corolla ‘a turbante’, simbolo di ricchezza ai tempi dell’Impero Ottomano e ai giorni nostri dell’amore sincero, del bouquet delle spose e, scelti mescolandone i colori, di buona guarigione, i tulipani si stanno prendendo la rivincita, salendo in cima alle scelte degli italiani. Oggi sono oggetto di mostre, fiere e sempre più di parchi-vivai a tema dove si può andare non solo per ammirarli fioriti, ma anche coglierli e farsi il proprio mazzolino di tulipani freschissimi a km 0.
Un vero e proprio boom, quello compiuto negli ultimi due anni da questi pick up garden, che funzionano in modo molto semplice: generalmente si paga un biglietto di ingresso che include anche la raccolta di un numero massimo di fiori e l’incarto in classici bouquet o cestini fioriti.
Un fenomeno ovviamente molto social, che attira migliaia di instagrammer che girano nel parco, si fanno decine di foto, raccolgono i tulipani che attirano la loro attenzione e poi tornano a casa col proprio mazzo, messo a puntino dagli addetti, e col bottino di foto e video da postare sui propri canali per fare il pieno di like. Il fenomeno ‘tulipano mania’ è esploso anche in questo 2022 grazie all’impegno e alla creatività dei gestori di sempre più numerosi vivai che in tutta Italia offrono veri e propri parchi che sono una gioia per gli occhi e per l’anima. Da Milano alla Sardegna, questi angoli di colori sono ‘spuntati’ un po’ ovunque.
Ma da dove nasce questo fenomeno tutto primaverile? Dall’Olanda, of course, la patria del tulipano. Non è un caso se la festa più famosa dedicata a questo fiore ricorra ad Amsterdam. Parliamo del Tulip National Day, una ricorrenza molto amata dagli olandesi, che amano raccogliere (gratuitamente) i tulipani sistemati in un giardino pop-up appositamente progettato a Dam Square, in pieno centro.
Quest’anno, appena il Covid l’ha permesso, il Tulip National Day si è svolto il 15 gennaio e i protagonisti sono stati - per ovvie ragioni - dei fiori da serra. Una eresia per i puristi della natura e delle tradizioni, ma the show must go on anche ad Amsterdam. I pick up Garden sono belli, colorati e sanno di primavera, dicevamo, ma sono anche un valore aggiunto per l’ambiente. Un aspetto interessante da sapere, infatti, è anche che il campo di tulipani favorisce la presenza di insetti impollinatori, quelli che aiutano a lottare contro ciò che danneggia le colture intorno: i fiori non hanno quindi solo un valore decorativo ma contribuiscono in maniera attiva al mantenimento dell’ecosistema.
Un vero e proprio boom, quello compiuto negli ultimi due anni da questi pick up garden, che funzionano in modo molto semplice: generalmente si paga un biglietto di ingresso che include anche la raccolta di un numero massimo di fiori e l’incarto in classici bouquet o cestini fioriti.
Un fenomeno ovviamente molto social, che attira migliaia di instagrammer che girano nel parco, si fanno decine di foto, raccolgono i tulipani che attirano la loro attenzione e poi tornano a casa col proprio mazzo, messo a puntino dagli addetti, e col bottino di foto e video da postare sui propri canali per fare il pieno di like. Il fenomeno ‘tulipano mania’ è esploso anche in questo 2022 grazie all’impegno e alla creatività dei gestori di sempre più numerosi vivai che in tutta Italia offrono veri e propri parchi che sono una gioia per gli occhi e per l’anima. Da Milano alla Sardegna, questi angoli di colori sono ‘spuntati’ un po’ ovunque.
Ma da dove nasce questo fenomeno tutto primaverile? Dall’Olanda, of course, la patria del tulipano. Non è un caso se la festa più famosa dedicata a questo fiore ricorra ad Amsterdam. Parliamo del Tulip National Day, una ricorrenza molto amata dagli olandesi, che amano raccogliere (gratuitamente) i tulipani sistemati in un giardino pop-up appositamente progettato a Dam Square, in pieno centro.
Quest’anno, appena il Covid l’ha permesso, il Tulip National Day si è svolto il 15 gennaio e i protagonisti sono stati - per ovvie ragioni - dei fiori da serra. Una eresia per i puristi della natura e delle tradizioni, ma the show must go on anche ad Amsterdam. I pick up Garden sono belli, colorati e sanno di primavera, dicevamo, ma sono anche un valore aggiunto per l’ambiente. Un aspetto interessante da sapere, infatti, è anche che il campo di tulipani favorisce la presenza di insetti impollinatori, quelli che aiutano a lottare contro ciò che danneggia le colture intorno: i fiori non hanno quindi solo un valore decorativo ma contribuiscono in maniera attiva al mantenimento dell’ecosistema.