Sangiovese, il nome tra storia e leggenda
Di certo annoverato tra i più importanti vitigni per l'enologia della penisola, il Sangiovese sintetizza già nel nome una sua complessit...
Di certo annoverato tra i più importanti vitigni per l'enologia della penisola, il Sangiovese sintetizza già nel nome una sua complessit...
Il finocchio selvatico è da sempre una delle piante aromatiche spontanee più diffusa in Toscana: cresce nei campi, e lungo le vie di cam...
Ci sono vini la cui nascita ha preceduto quella di quasi tutti noi. Vini simbolo che hanno raccontato i momenti più significativi di un’...
Castagnaccio, migliaccio, baldino. Tanti nomi per un dolce antico tipico della toscana come di tutte le regioni dove la castagna è molto ...
Piatto tradizionale, rappresentativo, iconico, addirittura moderno nella propria antichità: anche la nuova tendenza vegana della cucina la pu&o...
La mattina del 17 febbraio 1530 i soldati spagnoli, al soldo dell’imperatore romano d’occidente Carlo V, accampati dinanzi le mura di Fire...
Se c'è un luogo nella nostra versicolore penisola in cui la varietà viene travolta dal caos fino all'entropia è proprio la Lunigi...
Volare durante le vacanze natalizie non è per niente divertente. Ho perso il conto di quante volte l’aeroporto di Liverpool sia stato chi...
Un piatto "forte" dai sapori potenti e dai tratti decisi, perfetto per le brume dell'utimo autunno, quello che conduce con passi scricchiolanti alle p...
Se ne possono trovare in tutta la Toscana. Quasi 200. Una addirittura in Piemonte. A Firenze è dove ve ne sono di più, soprattutto all&r...
Ecco una composizione che interpreta appieno tutto il Gusto di Vivere... l'autunno!Due parole sulla cottura dei fagioli: un tempo questa veniva fatta ...
Un piatto generoso, che unisce i sentori potenti della guancia e del peperoncino con quelli freschi e gentili del pomodoro verde. L'abbraccio degli sp...
Non è proprio nuova l'idea del cibo consegnato a casa, così come non è nuovissima l'idea del cibo da asporto: anzi, il cibo "viag...
Questa zuppa rientra nella categoria dei piatti “senza ricetta” ovvero quei piatti che seguono l’istinto del cuoco e del mare piutto...
Il termine “bottega” evoca profumi di legno e ricordi antichi. La mano rugosa di mia nonna con cui varcare una soglia quasi magica. Il sor...
Sostenibilità è un termine ampiamente usato e forse in alcuni contesti anche abusato. Spesso quando si parla di sostenibilità si...
Non ci si crede ma venerdì 23 ottobre la Locanda Le Tre Rane – Ruffino compirà un anno! La voglia di aprire un ristorante covava ...
Iniziamo con il nome completo del piatto: Rigatoni di semola di grano duro Senatore Cappelli con crema di peperone dolce, bardiccio e pecorino delle b...
Quando nella Toscana contadina di fine Ottocento, vino significava semplice alimento, uve bianche e uve nere insieme, pigiatura coi piedi, energia per...
La strada tortuosa che si dipana da Bagno a Ripoli verso il territorio del Chianti di colpo apre sulla sinistra una veduta interrotta solo dalle verti...
Si dice, fra leggenda e verità, che Le Tre Rane fosse una locanda che un giovane Leonardo da Vinci avesse aperto sul Ponte Vecchio di Firenze, ...
Il benvenuto all'autunno è un menu ricco di colori e profumi intensi, dal fungo al tartufo, dall'orto all'uva: e mentre a pochi passi si compie...
Scarperia è luogo davvero sospeso tra passato e presente: può capitare di passeggiare nelle stradette lastricate tra muri di pietra, tor...
Tra i cento e mille gioielli incastonati nel diadema Italia, Monteriggioni conserva un posto particolare. Sebbene siano numerose e affascinanti le cit...
Se l’invenzione della lingua italiana deve tutto al fiorentino trecentesco e all’uso sublime che ne fecero i tre padri della lingua Petrar...
Durante l'estate Poggio Casciano ha ritrovato una sua normalità, accogliendo tanti appassionati sia a Le Tre Rane, che ai T&T e all’A...
Della storia di San Gimignano, della sua età dell'oro, e del Secolo Splendente, in cui la città toscana arrivò a contare ben 72 t...
Se c’è un luogo al mondo in cui si tocca con mano come il cibo sia un rito sociale collettivo, quello è Siena. Basta affacciarsi i...
E’ un settembre ancora molto caldo. Il sole urge con la sua patina di lattiginosa umidità e il costante cicaleccio si confonde con le voc...
Il lungo periodo di quaresima sanitaria imposto dal lockdown ci ha limitato fortemente nell’attività in Locanda, ma non nella riflessione...
Il 2020 è un anno importante per uno dei vini più significativi di Ruffino: il fiasco di Ruffino che torna ad accogliere il vino di casa...
Quando si andava dal "macellaro", la bottega dove si comprava la carne, lo si faceva con una certa reverenza, anche indossando gli abiti meno lisi. La...