La schiacciata fiorentina
Il dolce fatto in casa è una profumata accoglienza, un gesto di affetto per le persone a cui si vuole bene e con le quali è un piacere c...
Il dolce fatto in casa è una profumata accoglienza, un gesto di affetto per le persone a cui si vuole bene e con le quali è un piacere c...
Pici, pinci, appicciare..o che roba l’è codesta nini??? Questa sarebbe stata l’esclamazione di qualsiasi massaia fiorentina alla d...
La "mela insana" arrivò in Italia a cavallo del XV secolo per mano araba. Si iniziò a cucinare in Sicilia in vari modi, uno dei quali pr...
La Lunigiana è una bellissima terra a cavallo tra Toscana (cui appartiene politicamente), Liguria e Emilia, ed è storicamente uno dei lu...
Castagnaccio, migliaccio, baldino. Tanti nomi per un dolce antico tipico della toscana come di tutte le regioni dove la castagna è molto ...
Per un curioso giuoco linguistico in una certa parte del Veneto c'è un Bacalà - con una "c" sola - che non è il baccalà so...
Piatto tradizionale, rappresentativo, iconico, addirittura moderno nella propria antichità: anche la nuova tendenza vegana della cucina la pu&o...
Forse solo il calcio - non più la politica - è capace di suscitare così sanguigne reazioni: di fronte ai discorsi sulla cucina &l...
Rufina, dicembre 1971 - Nonna, ma perché si chiama "insalata russa"? - Che domande, perché la fanno in Russia? - Ma la Russia quella ...
Un piatto "forte" dai sapori potenti e dai tratti decisi, perfetto per le brume dell'utimo autunno, quello che conduce con passi scricchiolanti alle p...
Un piatto generoso, che unisce i sentori potenti della guancia e del peperoncino con quelli freschi e gentili del pomodoro verde. L'abbraccio degli sp...
"Michael Pollan è un giornalista e saggista statunitense, docente di giornalismo all'UC Graduate School of Journalism di Berkeley" [Wikipedia]....
Si potrebbe riempiere una intera enciclopedia con il sapere del tutto italico a proposito della pasta fresca: le sfaccettature, le consuetudini, le te...
Questa zuppa rientra nella categoria dei piatti “senza ricetta” ovvero quei piatti che seguono l’istinto del cuoco e del mare piutto...
Basterebbe una bruschetta, ma fatta bene, per contemplare l'infinita bontà del tocco dell'olio novo: appena spremuto, frizzantino e profumato c...
Non ci si crede ma venerdì 23 ottobre la Locanda Le Tre Rane – Ruffino compirà un anno! La voglia di aprire un ristorante covava ...
Iniziamo con il nome completo del piatto: Rigatoni di semola di grano duro Senatore Cappelli con crema di peperone dolce, bardiccio e pecorino delle b...
La storia di questi semplici ma buonissimi biscotti e’ oggetto da sempre di grosse battaglie e rivendicazioni, pacifiche (non sempre!) ma ...
Si dice, fra leggenda e verità, che Le Tre Rane fosse una locanda che un giovane Leonardo da Vinci avesse aperto sul Ponte Vecchio di Firenze, ...
Nel menu estivo della Locanda non manca mai la Panzanella. La scriviamo con la lettera maiuscola e senza timore di darle eccessivo lustro: la Panzanel...
Ricordo ancora i rumorosi pranzi dalla nonna. La casa era piccola eppure la sala da pranzo, utilizzata solo una volta la settimana e tenuta sempre chi...
Se c’è un luogo al mondo in cui si tocca con mano come il cibo sia un rito sociale collettivo, quello è Siena. Basta affacciarsi i...
Quando si andava dal "macellaro", la bottega dove si comprava la carne, lo si faceva con una certa reverenza, anche indossando gli abiti meno lisi. La...
Il lungo periodo di quaresima sanitaria imposto dal lockdown ci ha limitato fortemente nell’attività in Locanda, ma non nella riflessione...
Come sempre accade per le ricette più antiche, l’origine del nome si perde nella notte dei tempi. Questo piatto, che ha origini poverissi...
Quante definizioni e quanti usi poetici, romantici, retorici per la stagione dell’Autunno, spesso associata ad una sorta di sospensione della fe...
Il risveglio, la brusca presa di contatto con la dura realtà di tutti i giorni, e il modo di renderlo un momento speciale: una colazione specia...
Agosto, menu mio non ti conosco: Stefano Frassineti non si concede pausa e rinnova il menu delle Tre Rane con sapore e stagionalità.Sono divers...