Cipriani a Trieste e il piccolo Harry’s
Citare Cipriani e l’Harry’s Bar a Venezia non è solo affrontare una delle italiante tra le storie italiane, ma percorrere le strade...
Citare Cipriani e l’Harry’s Bar a Venezia non è solo affrontare una delle italiante tra le storie italiane, ma percorrere le strade...
Tra le storie più interessanti della grande ristorazione italiani di certo ha un porto di particolare riguardo quella del San Domico di Imola. ...
Trastevere è un luogo unico al mondo, e unico anche per la città di Roma. È il luogo del tempo dilatato, e anche del tempo perdut...
Forse non tutti sanno che il nome “locale” del lago di Garda - Benaco - deriva da una corruzione latina del precedente toponimo celtico, c...
San Pietro in Cariano è località veneta arcinota per la produzione vinicola: innuneri sono le cantine della Valpolicella, e altrettanti ...
Via del Corso, o più semplicemente “il corso”, è una delle vie più antiche di Firenze, risalente alla Florentia roman...
Il complesso della Basilica di Sant’Agostino a Piacenza è grandioso. Il corpo di fabbrica della chiesa, di origine cinquecentesca, colpis...
“Concepito con l'idea di polo culturale più che museo tradizionale, il Mart è un vero e proprio 'paesaggio contemporaneo'.Con ques...
Il nome di Maranello è indissolubilmente e imprescindibilmente legato al nome (e al mito) di Enzo Ferrari e della eponima scuderia automobilist...
Aosta è città e regione, di cui condivide il nome: quella Valle che abitata ben prima dei romani, con i romani divenne presto presidio i...
L’ultima settimana prima della chiusura stagionale è l’occasione propizia per visitare un luogo affascinante e pieno di charme: un ...
Villa Necchi Campiglio è una stupenda dimora signorile, di cristallina eleganza borghese, nel cuore di Milano. La nascita della villa ci permet...
La strada provinciale 494 taglia a metà l’angolo più settentrionale della Lombardia, supera con un mezzo salto il fiume Po e sbuca...
Eh si, mi sono sentito proprio come i ragazzini che vanno in gita scolastica. Impaziente di partire e curioso di tornare al Giglio dopo più di ...
C’è chi dice che il nome Arco, ridente cittadina della Provincia Autonoma di Trento, deriva dalla disposizione a ferro di cavallo del bor...
Come spesso accade nel nostro idioma nazionale - che non è quello locale, differente dimetro in metro - gli articoli maschile e femminile tendo...
Immenso è il fascino che i luoghi di confine esercitano sul viaggiatore. Ne titillano la curiosità, lo spingono a comprendere le ragioni...
Nel 1905 si fondava Las Vegas, si inaugurava la Transiberiana e Albertino Einstein pubblicava le basi della Teoria della Relatività. Nel suo pi...
Piacenza è la più interna delle province dell'Emilia, e fin dal tempo di Marco Emilio Lepido concludeva il percorso della Via Emilia pro...
A Tivoli i Romani dell’Antica Roma dovevano starci proprio bene: la modesta altitudine e le fresche acque dell’Aniene già allora la...
A pochi passi dal litorale romagnolo, un posto d’incanto. Abbandonare il brilluccichio della costa per inoltrarsi brevemente nell’interno,...
Roma d'estate, non fosse per il calore subtropicale e i colori sfacciati folgorati dalla luce del sole potrebbe ricordarti il mare d'inverno; proprio ...
Ogni 4 luglio tutti gli Americani, dovunque essi si trovino, festeggiano l’anniversario della ratifica della “Declaration of Independence&...
Vasto spezza il litorale adriatico gentilmente, quasi come una anticipazione più timida degli strapiombi garganici. Un luogo quasi predestinato...
Per quale motivo si definisce un posto ‘speciale’? Sicuramente per la sua bellezza. Ma anche per l’atmosfera che regala. Per il clim...
Verso Misano l'Aurelia si dissocia dalla linea del litorale: il Monte di Gabicce Monte impedisce il rettifilo e la grande trafficata statale dev&igrav...
A volte dimentichiamo quanto sia giovine la contemporaneità del nostro Paese. Siamo così spesso sopraffatti dall'immenso patrimonio di b...
Qui finiscono le Gallie: in particolare, con la tribù dei Senoni, che l'abitarono. I linguisti vedo qui anche il confine tra le lingue italo-ga...
Procida è Capitale della Cultura Italiana 2022.È sempre una buona notizia quando i luoghi magici del nostro Paese sono portati alla luce...
Nel passaggio da colonia penale a capolista del turismo pugliese, Tremiti non ha avuto il tempo di diventare ruffiana. Si è tenuta la pelle ruv...
Un piccolo lago di origine alpina, un ambiente unico tanto da essere classificato come biotopo degno di salvaguardia. Un castello di origine medievale...
Si dividono la scena con i misteri più misteriosi del mare. Fra il Leviatano, il Titanic e il Triangolo delle Bermuda, ci sono i trabocchi. Nes...
Addormentato ai piedi della pieve romanica di Romena, in Casentino, fra Arezzo e Firenze, in una ampia vallata dominata da un lato dall’omonimo ...
Innanzitutto, sceglietevi una colonna sonora. Un valzer coi suoi saliscendi, l’alternanza di pieni e vuoti, sarebbe perfetto. Potrebbe essere il...
Che sia estate o che sia inverno, poco cambia: quando si va a Livigno non è mai una gita/vacanza come le altre. Del resto, essere attratti da u...
Impossibile restarne indifferenti con pacati atteggiamenti laici: da ormai 72 anni il Festival di Sanremo esacerba lo spirito divisivo e l’indol...
Sulle origini del magnifico insediamento siciliano ci sono infinite leggende e storie, rese anche più interessanti dalla vulcanica - in tutti i...
Il rito del fare la spesa è qualcosa di più complesso del semplice approvvigionamento dei prodotti: ha molto a che fare con la voglia di...
Pare che il capitano e cavaliere di Gran Croce Neil McEacharn, se ne stesse comodamente seduto sul più letterario dei convogli ferroviari - l&r...
Quando tagli una forma di Strachítunt, lo stracchino tondo della Val Taleggio bergamasca, dentro non ci trovi solo un formaggio. Lo Strach&iacu...
Novembre 2021, in terre padane, è brume e umido, cieli di latta e orizzonti dilavati dalla foschia. Spesso si tratta di un coperchio evanescent...
I "pallonisti" erano gli sportivi più pagati, e il giuoco del "bracciale", nelle sue varianti, occupava le cronache sportive dell'epoca. E si p...
Parcheggiamo la macchina in una piovosa giornata di inizio novembre al parcheggio sottostante la chiesa di Castagno d’Andrea. Poche altre case: ...
Era il 29 giugno del 2016. In Puglia faceva un caldo asfissiante ovunque ma non fra le faggete di bosco Spigno, gloria del monte omonimo, terza c...
Il devoto pellegrino che nell'anno Mille volesse immolare una parte significativa della sua allor breve vita ad un viaggio spirituale non aveva a disp...
Proprio di recente abbiamo parlato di Maremma e dei sui vini rossi, e abbiamo accennato all'idea che, come suggeriscono i più acuti commentator...
Il perché del Salento sta nel suo essere uno e mille. Nell’esprimere capacità e atmosfere che si somigliano eppure risultano pecul...
Il castello di Bardi si staglia orgoglioso e bello sul fondo delle creste dell’Appennino, a Sud di Parma. Paradiso di motociclisti guardoni: que...
Visitare il parco archeologico di Paestum è una esperienza sublime. L’antichissima polis greca di Poseidonia, poi Paestum come oppidum r...
Tra le mille pietre preziose incastonate nel diadema Italia di certo l'isola di Ponza brilla di una luce sfavillante, e non solo per il biancore accec...
Nell’estate 1916, moderni Orfeo ed Euridice, il “poeta folle” e scrittore Dino Campana e la sua musa, scrittrice e “libera ama...
Il fascino decaduto e decadente dei luoghi abbandonati è seducente, almeno quanto l'allure di queste strutture che hanno brillato di vita e non...
All'interno della navata senza il tetto, facendo il classito girotondo di 360 gradi, hai l'impressione di stare dentro quei film di mostri dove il pro...
È una mitologia un po' legata ai beoni e agli avvinazzati: di poter bere vino a volontà e senza misura, un modo di fruire il vino che va...
Tra i canali, l'aria pare spessa, appesa tra una faccia e l'altra delle case specchiate nelle placide acque. Non è l'ennesima "Venezia di..." m...
Da fiorentino confesso di aver sempre guardato alle code degli Uffizi con un po’ di distaccato snobismo. Quasi spregiando che, per molti, Firen...
É il ritornello di una canzone che compare, insieme a tante altre meraviglie canore e visive, nel film “Mary Poppins” di Robert Ste...
Noi "boomers" abbiamo impresse nella memoria le vicende delle Guerre Puniche: sia perché erano i primi temi di respiro "mondiale" che si affron...
Se ne possono trovare in tutta la Toscana. Quasi 200. Una addirittura in Piemonte. A Firenze è dove ve ne sono di più, soprattutto all&r...
Forse non è ancora tempo di bilanci per la Città della Laguna. Chi la chiama la più bella del mondo, salvo poi rifugiarsi nel fam...
Passati gli archi che segnano il confine di Corso Porta Nuova la strada esplode in uno slargo da vertigine: Piazza Bra si spalanca come una scenografi...
Scarperia è luogo davvero sospeso tra passato e presente: può capitare di passeggiare nelle stradette lastricate tra muri di pietra, tor...